IL BASAMENTO, CARRO E SCORRIMENTO
E’ costruito in un’unica fusione di ghisa Meehanite ® di alta qualità con nervature sovradimensionate; la struttura viene sottoposta a trattamento di stabilizzazione per eliminare le tensioni interne residue. La geometria del bancale è del tipo “slant” e cioè inclinata 45° con guide integrali temprate e rettificate. Sullo stesso sono ricavate le due guide prismatiche superiori per le movimentazione dell'asse z e le due inferiori per il corpo contropunta.
ASSI
I due assi x, z sono comandati da motori Fanuc di ultima generazione. La velocità di rapido è 12-15 m./min. La trasmissione del moto avviene attraverso viti a ricircolazione di sfere rettificate, e con chiocciola precaricata.
LINEA MANDRINO
Ha una struttura monolitica, in fusione di ghisa ed è imbullonata al basamento. La struttura stessa è “termicamente simmetrica” per limitare gli effetti delle eventuali escursioni termiche che si dovessero generare. La trasmissione avviene attraverso movimentazione a cinghia.
TORRETTA PORTA UTENSILI
La torretta è a 10 stazioni (opz. 8) sulle quali possono essere montati gli utensili sia in posizione radiale che assiale; è predisposta per l'uscita del liquido refrigerante sia all'esterno che all'interno dei portautensili.
CONVOGLIATORE TRUCIOLI
E’ posizionato con lo scarico rivolto dal lato contropunta, del tipo incernierato, ed è estraibile per la manutenzione e pulizia. A richiesta viene fornito anche in posizione posteriore.
IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE UTENSILI
E’ completo di vasca di raccolta molto capiente, pompa e tubazioni per la refrigerazione degli utensili; l’erogazione come detto in precedenza, viene portata direttamente alla torretta portautensili.
IMPIANTO ELETTRICO ELETTRONICO
L’impianto, integrato con il CNC della macchina, è completo di armadio a tenuta stagna. Tutti i comandi, nonché l’Unità di Governo, sono Fanuc.
IMPIANTO IDRAULICO
Comprende la centralina idraulica molto silenziosa nonché tutti i dispositivi elettro idraulici atti al funzionamento del mandrino autocentrante e/o altri dispositivi qualora vengano richiesti.
IMPIANTO LUBRIFICAZIONE AUTOMATICA
Comprende la centralina di lubrificazione, dotata di un temporizzatore e una serie di dosatori per la lubrificazione automatica di: guide di scorrimento - viti a ricircolo di sfere - cuscinetti. Un segnalatore acustico ci avverte se il livello ha raggiunto il minimo consentito. La maggior parte dell'olio viene recuperato.